Benötigen Sie weitere Informationen?

SOLARsplit, progettato, collaudato e brevettato da Cosmogas, è la nuova pompa di calore inverter idronica splittata (no gas) composta da un’unità interna idronica e da un’unità splittata evaporante esterna. Sfrutta inoltre l’energia rinnovabile dell’aria per riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria.

Le pompe di calore sono diventate le regine delle energie rinnovabili. La loro diffusione sta iniziando a interessare anche la produzione di acqua calda sanitaria che, al contrario del riscaldamento, si utilizza 365 giorni all’anno.

Il nuovo SOLARsplit rappresenta per qualità dei componenti e accorgimenti costruttivi quanto di più tecnologicamente avanzato è disponibile oggi in questo settore, diventando uno dei prodotti di punta dell’offerta di Cosmogas.

La pompa di calore inverter SOLARsplit ha un design molto funzionale. Esteriormente si caratterizza per le dimensioni, paragonabili a quelle di un armadietto. Alta 197 cm, larga 89,4 cm e profonda 39 cm, può essere installata ovunque e persino “scomparire” dentro a un incasso, rappresentando così la soluzione ottimale per la moderna impiantistica.

Un aspetto da non trascurare nell’unità interna è quello di avere già tutto cablato, collegato e raccordato dentro a un unico châssis: ciò minimizza le difficoltà di installazione da parte dell’impiantista e facilita la sistemazione dell’apparecchiatura.

Al suo interno troviamo concentrato tutto il know how del reparto ricerca e sviluppo di Cosmogas che con questo versatile prodotto intende confermare il proprio impegno nello sfruttamento di fonti energetiche a basso impatto ambientale.

SOLARsplit soddisfa le esigenze classiche di una famiglia media, attenta al portafoglio ma anche al comfort di stampo green.

È inoltre ideale per il residenziale grazie al serbatoio di acqua tecnica che permette l’integrazione di altri generatori termici come pannelli solari termici, termo-camini, stufe e sistemi a biomassa. SOLARsplit diventa ancora più efficiente e sostenibile se si aggiungono pannelli solari fotovoltaici.

Questi ultimi possono integrare le necessità di assorbimento delle parti elettriche come, ad esempio, il motore inverter dell’unità esterna, o le resistenze che potenziano la disponibilità di acqua calda contenuta nei serbatoi.

Ma cosa succede in caso di clima “avverso” (calo delle temperature o valori di umidità critici), piccolo tallone di Achille di tutte le pompe di calore? Il sistema lavorerà affinché non vi siano mai ricadute sul comfort termi- co, ma nel caso accadesse, entrano progressivamente in azione alcune resistenze ausiliarie che riscalderanno l’acqua secondo il reale fabbisogno.

Ultimi due accenni per i particolari di serie che fanno di SOLARsplit una macchina intelligente e addirittura capace di “imparare”. Si trovano entrambi nel comando remoto SPLIT 895 (realizzato in collaborazione con Siemens).

Uno è la funzione “Smart Storage”, attivabile nel caso all’apparecchio siano collegati dei pannelli fotovoltaici: in caso di esubero di disponibilità di energia elettrica, il controller accende le resistenze ausiliarie nel serbatoio di accumulo inerziale, aumentando così la quantità di acqua calda a disposizione.

Il secondo è la funzione “Auto-apprendimento”, basato su delle statistiche di utilizzo che vengono messe a disposizione dell’utente. Quest’ultimo può così decidere come migliorare l’utilizzo del sistema e sfruttare al meglio l’energia rinnovabile gratuita, adattandovi le proprie abitudini.

Stai valutando l’acquisto di questa pompa di calore? Contattaci per ricevere maggiori informazioni!



Potrebbero interessarti anche...

doppia condensazione

26/02/20
Performance al top con la “doppia condensazione”

Le caldaie a doppia condensazione (o a condensazione totale) sono fra le risposte termotecniche più efficaci per soddisfare le odierne richieste di comf

28/03/23
Calcolo del fabbisogno di acqua calda sanitaria? Ecco come farlo con il software Cosmogas

Forse non tutti i professionisti lo sanno, ma esiste un sistema per effettuare il calcolo del fabbisogno di acqua calda sanitaria in modo semplice, velo

Sistemi ibridi Cosmogas

26/11/19
I sistemi ibridi Cosmogas: più abili con le rinnovabili

I sistemi ibridi Cosmogas sanno essere funzionali ed ecologici negli edifici in cui viviamo quotidianamente, e gestiscono alla perfezione l’erogazione d